Quante eSIM posso aggiungere al mio telefono?
•
•
La tecnologia eSIM sta rivoluzionando il modo in cui utilizziamo i nostri telefoni. Flessibile, comoda e ideale per piani mobili locali e internazionali, consente di utilizzare più linee sullo stesso dispositivo senza dover inserire una scheda fisica. Ma quante eSIM posso aggiungere al mio telefono? Ecco tutto ciò che devi sapere sulla capacità eSIM in base al modello di dispositivo e su come gestirle in modo efficace.
Cos’è una eSIM?
Una eSIM (Embedded SIM) è una versione digitale della tradizionale scheda SIM. È integrata direttamente nel dispositivo e consente di attivare un piano mobile senza dover inserire una scheda fisica. Questa tecnologia offre una grande flessibilità in termini di numeri e facilita il passaggio da un operatore all’altro, soprattutto per gli utenti che viaggiano regolarmente.
Quante eSIM può supportare un telefono?
La possibilità di utilizzare più eSIM varia a seconda dei modelli di telefono e delle loro configurazioni tecniche. Alcuni dispositivi supportano due eSIM, mentre altri offrono la possibilità di gestire più profili eSIM. Questa funzione offre una grande flessibilità in termini di numeri, sia per le chiamate di lavoro che personali, o per un piano internazionale.
Importante: prima di acquistare o attivare una eSIM, è essenziale verificare che il telefono sia compatibile con la tecnologia eSIM. Alcuni modelli più vecchi o regionali potrebbero non offrire il supporto nativo.
Quante eSIM su un iPhone?
Gli iPhone compatibili con eSIM offrono ora un supporto molto avanzato per questa tecnologia.
- Gli iPhone XS/XR e i modelli successivi supportano una eSIM oltre alla SIM fisica, consentendo una configurazione dual SIM.
- A partire dall’iPhone 13, è possibile utilizzare due eSIM contemporaneamente, rendendolo una scelta eccellente per gli utenti che necessitano di una seconda linea.
- I modelli recenti come l’iPhone 14, a seconda della regione, possono persino fare a meno delle schede SIM fisiche, grazie al supporto nativo della doppia eSIM.
Per ulteriori informazioni sui dispositivi compatibili con eSIM, consulta il nostro elenco dettagliato.
Quante eSIM sono presenti sui telefoni Android compatibili?
Anche i telefoni Android si sono evoluti per integrare la gestione dual SIM con la tecnologia eSIM. I modelli più popolari includono:
- Samsung eSIM: la serie Galaxy S20 e successive supportano una SIM fisica e una eSIM.
- Google Pixel eSIM: a partire dal Pixel 3, gli utenti possono configurare due SIM utilizzando la funzionalità integrata in questi dispositivi.
- Altri telefoni compatibili: anche modelli di marchi come Huawei e Oppo offrono configurazioni multi-SIM.
Tuttavia, è importante verificare le limitazioni eSIM su ciascun dispositivo, poiché non tutti consentono il passaggio automatico da una linea all’altra.
Quali modelli di telefono supportano più eSIM?
Alcuni modelli di telefono offrono una funzione multi-profilo che consente di attivare e gestire più eSIM contemporaneamente. Ecco una sintesi dei modelli compatibili.
Modelli di iPhone compatibili con più eSIM
Gli iPhone compatibili con eSIM includono:
- iPhone 13 e successivi: doppia eSIM simultanea.
- iPhone 14 (modelli USA ): funziona solo con eSIM
Questa funzione consente agli utenti di gestire facilmente le chiamate in entrata/in uscita da più linee secondarie.
Quali telefoni Android supportano più eSIM?
Tra i telefoni multi-eSIM ci sono:
- Samsung Galaxy S21 Ultra: supporto Dual eSIM con gestione avanzata delle linee.
- Google Pixel 6 e Pixel 7: supporto multi-linea per una configurazione multi-linea ottimale.
Questi dispositivi offrono un’eccellente flessibilità dei numeri, ideale per gli utenti con esigenze separate per lavoro e per uso personale.
Come posso gestire più eSIM su iOS e Android?
La gestione delle SIM con più eSIM è semplificata grazie alle intuitive funzionalità dei sistemi iOS e Android:
- Su iOS: vai alle impostazioni della doppia eSIM per attivare, rinominare o disattivare le tue linee.
- Su Android: dalle impostazioni è possibile configurare ogni numero principale e linea secondaria in base alle proprie esigenze.
Gli utenti possono anche attivare profili eSIM aggiuntivi per le esigenze di viaggio internazionale.
Per un confronto completo dei piani, consulta il nostro strumento di confronto eSIM.
Come posso passare da una eSIM all’altra?
Il passaggio automatico tra eSIMpuò essere abilitato o gestito manualmente in pochi semplici passaggi:
- Su iPhone:
- Vai su Impostazioni > Cellulare.
- Scegli quale linea utilizzare per le chiamate in entrata/in uscita o per i dati mobili.
- Su Android:
- Apri Impostazioni > Rete mobile > Gestione SIM.
- Seleziona la linea desiderata come numero principale.
Questa gestione dual SIM ti consente di ottenere il massimo dai telefoni compatibili e di passare facilmente da una linea all’altra in base alle tue esigenze.
Per una guida completa su come attivare una eSIM, visita la nostra sezione di assistenza.
In conclusione, la capacità di un telefono di supportare più profili eSIM offre una flessibilità senza pari in termini di numeri. Che utilizziate un iPhone o un dispositivo Android, la configurazione multi-linea sta diventando sempre più accessibile, rendendo più facile la gestione dei vostri piani mobili per tutte le vostre esigenze aziendali e personali.