Logo Applestore Logo Google Store Disponibile su Apple Store e Playstore: Scarica

Come trasferire e fare il backup dell’eSIM su un telefono Android? | Guida facile e metodi migliori

Chloé Wadycki

12 Maggio 2025

9 min.

Se stai aggiornando il tuo telefono, viaggiando all’estero o cambiando dispositivo, è fondamentale sapere come trasferire ed eseguire il backup dell’eSIM su un telefono Android. Questa guida fornirà istruzioni dettagliate su come trasferire l’eSIM, eseguire il backup dei dati, risolvere i problemi più comuni e garantire una transizione senza intoppi.

backup eSIM on Android

Passaggi essenziali prima di trasferire una eSIM sul tuo nuovo telefono Android

Verifica la compatibilità del dispositivo e il supporto dell’operatore

Prima di tentare il trasferimento della tua eSIM, verifica che sia il tuo vecchio dispositivo Android che quello nuovo supportino la tecnologia eSIM. Inoltre, verifica con il tuo operatore di telefonia mobile che il tuo profilo possa essere trasferito da un dispositivo all’altro.

Molti dispositivi Android più recenti, come i modelli Samsung Galaxy e Google Pixel, supportano l’eSIM, ma alcuni modelli più vecchi potrebbero non farlo. Verificare in anticipo la compatibilità del dispositivo evita problemi durante le fasi di migrazione. Alcuni operatori potrebbero imporre restrizioni al trasferimento di una eSIM tra dispositivi, richiedendo una configurazione manuale invece di una semplice scansione del codice QR.

Esegui il backup dei dati prima del trasferimento

Sebbene il trasferimento di una eSIM non cancelli i tuoi dati, ti consigliamo di eseguire un backup dei file, dei contatti e delle impostazioni importanti per evitare la perdita di dati durante la transizione.

Il modo più semplice per eseguire il backup dei dati è utilizzare Google One, che consente l’archiviazione automatica nel cloud. Se si dispone di un dispositivo di archiviazione esterno, è anche possibile copiare manualmente i file essenziali. Per un ulteriore livello di sicurezza, prima di avviare il trasferimento, è consigliabile acquisire schermate delle impostazioni correnti, inclusi i dettagli dell’operatore e le impostazioni APN.

Prima di trasferire o eseguire il backup della tua eSIM, è fondamentale capire cosa succede se elimini l’eSIM per errore: consulta la nostra guida completa qui per evitare di perdere inaspettatamente il servizio mobile.

Salva le informazioni della tua eSIM

Annota i dettagli di configurazione, come i codici QR o manuali, nel caso in cui dovessi riattivare la tua eSIM in un secondo momento.

Alcuni operatori offrono la possibilità di scaricare nuovamente il tuo profilo dalle loro app mobili o dai portali clienti. Tuttavia, questa funzione potrebbe non essere disponibile per tutti i provider. Conservare i dettagli di installazione originali può farti risparmiare tempo ed evitare potenziali problemi.

Assicurati una connessione Internet stabile

Una connessione Wi-Fi o dati mobili affidabile è essenziale per trasferire correttamente la tua eSIM senza interruzioni. Se ti trovi in un’area con scarsa copertura di rete, valuta la possibilità di utilizzare una connessione cablata o di passare temporaneamente a una rete Wi-Fi stabile prima di avviare il trasferimento.

Come trasferire una eSIM sul tuo nuovo telefono Android

backup eSIM on Android

Contatta il tuo operatore per assistenza sul trasferimento

Alcuni operatori di telefonia mobile consentono il trasferimento diretto dell’eSIM, mentre altri potrebbero richiedere di richiedere un nuovo profilo eSIM. Contatta il tuo operatore per istruzioni specifiche.

Operatori di telefonia mobile come T-Mobile, AT&T e Verizon offrono spesso canali di assistenza clienti dedicati per la gestione delle eSIM. Se i trasferimenti diretti non sono supportati, potrebbe essere necessario disattivare la eSIM sul vecchio dispositivo e richiedere un nuovo codice QR.

Utilizza un codice QR per trasferire la tua eSIM

Sul nuovo dispositivo Android, vai su Impostazioni > Rete e Internet > Rete mobile > Aggiungi eSIM.

Scansiona il codice QR fornito dal tuo operatore di telefonia mobile per installare il profilo eSIM. Questo metodo garantisce un’attivazione rapida e senza interruzioni dell’eSIM senza richiedere una scheda SIM fisica.

Segui le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione.

Trasferisci manualmente una eSIM su un nuovo dispositivo Android

Se non disponi di un codice QR, inserisci manualmente i dettagli di configurazione forniti dal tuo operatore nel menu di configurazione dell’eSIM.

Questo potrebbe essere necessario se il codice QR non è disponibile o è scaduto. Controlla il sito web del tuo operatore o l’app di assistenza per i dettagli aggiornati sull’attivazione.

Processo di trasferimento automatico dell’eSIM

Alcune marche Android, come Samsung, offrono una funzione di migrazione automatica. Verifica se il produttore del tuo dispositivo supporta i trasferimenti diretti tramite uno strumento di migrazione integrato.

Samsung Smart Switch e lo strumento di configurazione dei dispositivi di Google possono aiutare a semplificare la procedura, ma restano comunque valide le restrizioni dell’operatore. Verifica sempre la compatibilità prima di avviare il trasferimento.

Come trasferire una eSIM tra dispositivi Android

Se ti stai chiedendo come scambiare una eSIM tra telefoni, la procedura dipende dal tuo operatore e dal produttore del dispositivo. Alcuni operatori consentono un passaggio facile, mentre altri richiedono prima la disattivazione sul vecchio dispositivo.

Come trasferire una eSIM da Android a iPhone

Il trasferimento di una eSIM da Android a iPhone comporta la disattivazione della eSIM sul dispositivo Android e la riattivazione sull’iPhone utilizzando il codice QR fornito dall’operatore o le impostazioni eSIM.

Come trasferire una eSIM su un dispositivo Samsung

I dispositivi Samsung con One UI spesso includono strumenti avanzati per la gestione dell’eSIM, che semplificano il trasferimento su Samsung senza richiedere una configurazione manuale per la riattivazione.

Considerazioni aggiuntive per la gestione delle eSIM

Come riattivare una eSIM dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica

Se hai ripristinato le impostazioni di fabbrica del tuo dispositivo Android, potrebbe essere necessario riattivare la tua eSIM. La maggior parte degli operatori consente di riutilizzare il codice QR precedente, ma alcuni potrebbero richiederne uno nuovo. Verifica sempre con il tuo operatore prima di ripristinare il telefono.

Utilizzo della doppia SIM con una eSIM

Molti dispositivi Android moderni consentono agli utenti di utilizzare contemporaneamente una eSIM e una SIM fisica. Ciò è particolarmente utile per i viaggiatori o gli utenti business che hanno bisogno di mantenere due numeri sullo stesso dispositivo.

Trasferimento dei profili eSIM quando si cambia operatore

Se stai passando a un altro operatore, dovrai disattivare il tuo vecchio profilo eSIM e attivare quello nuovo fornito dal tuo nuovo operatore. Questa procedura è simile alla configurazione iniziale.

Problemi comuni e risoluzione dei problemi per il trasferimento dell’eSIM

esim backup

Risoluzione degli errori di attivazione

Se l’installazione dell’eSIM non riesce, prova a riavviare il telefono, a eseguire nuovamente la scansione del codice QR o a contattare il tuo operatore.

Risoluzione di problemi relativi alla rete o all’operatore

Potrebbero verificarsi problemi di compatibilità di rete se il nuovo dispositivo non supporta il profilo eSIM del tuo operatore. Verifica le impostazioni e aggiorna le configurazioni dell’operatore, se necessario.

È necessario eliminare l’eSIM dal vecchio telefono?

Prima di eliminare l’eSIM dal vecchio dispositivo, è fondamentale assicurarsi che il trasferimento al nuovo telefono sia stato completato correttamente. La rimozione prematura dell’eSIM potrebbe causare problemi di connettività, richiedendo di ripetere l’attivazione o persino di contattare il proprio operatore per assistenza.

La maggior parte degli operatori di telefonia mobile non consente la reinstallazione della stessa eSIM una volta eliminata, quindi verifica che il nuovo dispositivo funzioni correttamente con l’eSIM trasferita. Prova le chiamate, i messaggi e i dati mobili prima di procedere con l’eliminazione. Se non intendi più utilizzare il vecchio telefono, il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo rimuoverà automaticamente anche l’eSIM.

È possibile trasferire una eSIM internazionale?

Mentre alcuni operatori di telefonia mobile consentono il trasferimento delle eSIM tra dispositivi, altri potrebbero richiedere un nuovo codice QR o una nuova configurazione. A differenza delle schede SIM fisiche, le eSIM sono spesso legate a un singolo dispositivo al momento dell’attivazione, il che significa che potrebbero non essere sempre riutilizzabili. Prima di cambiare telefono, verifica con il tuo operatore se la tua eSIM internazionale può essere trasferita o se è necessario acquistarne una nuova.

Come trasferire una eSIM internazionale da eSIM Seeker

Se hai acquistato una eSIM internazionale, il trasferimento dipenderà dai termini specifici. Alcune eSIM supportano la migrazione da dispositivo a dispositivo, che può essere effettuata tramite le impostazioni del telefono, mentre altre richiedono la reinstallazione manuale. Prima di rimuoverla dal tuo telefono attuale, assicurati che il nuovo dispositivo sia compatibile e segui attentamente le istruzioni.

I migliori piani eSIM per trasferimenti senza interruzioni

Per i viaggiatori o gli utenti che cambiano spesso dispositivo, è essenziale scegliere un piano eSIM che supporti trasferimenti facili. Alcuni provider offrono eSIM che possono essere reinstallate su più dispositivi, mentre altri richiedono una nuova attivazione per ogni trasferimento. Cerca piani che supportino la riattivazione rapida, la migrazione basata su cloud o che consentano installazioni multiple su telefoni diversi. Ciò garantisce un’esperienza senza problemi, soprattutto se aggiorni spesso il tuo dispositivo o passi da un telefono all’altro.

Il trasferimento e il backup della tua eSIM su un telefono Android non devono essere complicati. Verificando la compatibilità del dispositivo, eseguendo il backup dei dati e seguendo il metodo di trasferimento corretto, che sia tramite codice QR, inserimento manuale o migrazione automatica, puoi cambiare dispositivo con sicurezza e facilità. Tieni sempre a portata di mano le istruzioni del tuo operatore e non esitare a contattarlo in caso di problemi.

Con la diffusione sempre maggiore delle eSIM, padroneggiare questi passaggi essenziali renderà più agevole il passaggio da un dispositivo all’altro, sia che si tratti di aggiornare il telefono, viaggiare all’estero o cambiare operatore.

📲 Vuoi scoprire le eSIM per i tuoi viaggi? Consulta la nostra guida alle migliori eSIM per il Regno Unito e i nostri ultimi consigli su eSIM e Wi-Fi nelle Filippine per il 2025.
🛫 Hai appena iniziato a utilizzare le eSIM? Leggi i nostri articoli completi su come attivare una eSIM.
🔍 Stai ancora scegliendo il piano giusto? Utilizza il nostro potente strumento di confronto delle eSIM per trovare il piano più conveniente.

Stai pensando di combinare una SIM digitale e una tradizionale sul tuo telefono? La nostra guida completa – Posso usare contemporaneamente una eSIM e una SIM fisica? – ti illustra la compatibilità, la configurazione e i vantaggi reali dell’uso della doppia SIM.

Prima di cambiare o eseguire il backup del tuo profilo, ti consigliamo di comprendere la differenza tra eSIM e SIM fisica.

Scarica la nostra app

+ 500.000 download

Scansiona il codice QR qui sotto con il tuo telefono o cerca "eSIM Seeaker" direttamente dall'Apple Store o dal PlayStore.

qrcode