Logo Applestore Logo Google Store Disponibile su Apple Store e Playstore: Scarica

Come convertire una scheda SIM fisica in una eSIM?

Chloé Wadycki

12 Maggio 2025

7 min.

Con l’evoluzione della tecnologia mobile, anche i dispositivi che utilizziamo quotidianamente cambiano. Gli smartphone di oggi, dagli ultimi modelli di iPhone a un’ampia gamma di telefoni Android, stanno adottando sempre più la tecnologia eSIM. Invece di affidarsi a una scheda SIM fisica, gli utenti possono ora passare alle SIM integrate (eSIM) per una maggiore flessibilità, assistenza e prestazioni.

Che tu stia gestendo più piani, viaggiando o semplicemente cercando un’esperienza mobile più snella, convertire la tua SIM tradizionale in una eSIM è una mossa intelligente. Questa guida ti aiuterà a capire come funziona l’eSIM, perché vale la pena passare a questa tecnologia e come attivare la tua eSIM su Apple, Samsung e altri dispositivi mobili, con o senza codice QR.

Perché convertire la tua scheda SIM fisica in una eSIM?

Passare a una eSIM non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un modo più intelligente di gestire la connettività mobile. A differenza della scheda SIM fisica, che può essere smarrita, danneggiata o rubata, una eSIM è integrata in modo sicuro nel tuo dispositivo. Ciò significa che non può essere rimossa fisicamente e offre una protezione maggiore per la tua identità mobile e i tuoi dati. Inoltre, poiché non è necessario maneggiare o inserire alcun chip fisico, si riduce il rischio di danni meccanici al dispositivo. Ecco perché sempre più persone stanno passando all’eSIM:

  • Risparmio di spazio: l’eSIM elimina la necessità di uno slot per la scheda SIM, rendendo i telefoni più compatti.
  • Sicurezza della SIM: a differenza delle schede SIM fisiche, una eSIM non può essere rimossa o smarrita, garantendo una maggiore sicurezza al tuo numero di telefono.
  • Flessibilità: configura facilmente diversi piani senza dover sostituire le schede SIM.
  • Gestione semplificata dell’account: molti fornitori di servizi offrono piattaforme online per gestire la tua linea mobile.
  • Comodità per i viaggiatori: non è necessario acquistare schede SIM locali, basta attivare una rete digitale compatibile.
  • Minore impatto ambientale: l’eSIM contribuisce a ridurre la produzione di plastica eliminando la necessità di schede SIM fisiche.

Per ulteriori informazioni sull’evoluzione della tecnologia SIM, consulta il nostro articolo sulla differenza tra una SIM e una eSIM.

Come sapere se il tuo dispositivo supporta l’eSIM prima di passare

Prima di provare a convertire la tua SIM fisica in una eSIM, è fondamentale verificare che il tuo smartphone attuale supporti effettivamente la funzionalità eSIM. Sebbene la maggior parte dei modelli iPhone moderni e dei dispositivi Android recenti, come Samsung Galaxy, Google Pixel e alcuni telefoni Huawei o Oppo, includano questa funzione, non è ancora universale.

Per verificare la compatibilità, puoi iniziare accedendo alle impostazioni del tuo telefono. Su un iPhone, vai su Impostazioni > Cellulare e verifica se è presente l’opzione “Converti in eSIM”. Su Android, vai su Impostazioni > Connessioni > Gestione SIM o Rete e Internet per verificare la presenza di una sezione dedicata all’attivazione dell’eSIM. Se queste opzioni non sono disponibili, il tuo dispositivo potrebbe non supportare l’eSIM oppure il tuo attuale operatore mobile potrebbe non abilitarla sul tuo piano.

In alternativa, puoi cercare il modello del tuo telefono online o contattare direttamente il tuo operatore. Per una soluzione più rapida, abbiamo compilato un elenco completo dei dispositivi compatibili con eSIM di tutte le principali marche e modelli.

Cose da considerare prima di passare

Prima di convertire la SIM, assicurati che il tuo piano mobile e il tuo operatore siano compatibili con l’eSIM. Alcuni piani più vecchi potrebbero richiedere un aggiornamento per abilitare il supporto della SIM digitale. È inoltre consigliabile eseguire un backup dei dati importanti, inclusi i contatti, poiché alcuni operatori disattivano la SIM fisica una volta attivata l’eSIM.

Tieni inoltre presente che una volta convertita la SIM, la scheda SIM fisica spesso non è più valida per l’uso futuro. Se prevedi di tornare indietro, dovrai richiedere una nuova SIM al tuo operatore, quindi assicurati di essere completamente convinto della transizione prima di finalizzare la conversione.

Per chi viaggia spesso all’estero, è utile installare un profilo eSIM secondario per l’uso internazionale, mantenendo il proprio numero locale su uno slot eSIM separato o su un piano diverso. Ciò garantisce una disponibilità costante, ottimizzando al contempo l’utilizzo dei dati e i costi all’estero.

Convertire una scheda SIM fisica in una eSIM su iPhone e Android

Il processo di passaggio da una SIM fisica a una eSIM può variare a seconda del dispositivo. Ecco come farlo su Samsung, Apple e altri smartphone Android.

Come convertire una scheda SIM fisica in una eSIM su un iPhone?

Se utilizzi un iPhone XR, XS o successivo, il tuo dispositivo supporta già l’eSIM. Apple è stata una delle aziende pionieri nella diffusione della tecnologia eSIM, lanciando persino modelli solo eSIM in alcuni paesi a partire dalla serie iPhone 14. Il processo di conversione della SIM in eSIM è progettato per essere intuitivo, ma richiede attenzione ad alcuni passaggi tecnici.

  1. Vai su Impostazioni – Apri l’app Impostazioni del tuo iPhone.
  2. Vai su Dati cellulare – Seleziona Cellulare o Piano cellulare.
  3. Aggiungi un piano cellulare: cerca l’opzione Converti in eSIM.
  4. Conferma il processo: segui i passaggi visualizzati sullo schermo per attivare l’eSIM. In genere è necessario scansionare un codice QR fornito dal tuo operatore.
  5. Aggiorna il tuo dispositivo: assicurati che il tuo iPhone sia aggiornato per completare la configurazione dell’eSIM.

È importante notare che il telefono deve essere connesso al Wi-Fi durante questo processo. Una volta installata l’eSIM, l’iPhone ti chiederà di assegnarle un nome (ad esempio “Personale” o “Lavoro”) e di assegnarla alla tua linea predefinita. Prima di completare il processo, assicurati che il tuo dispositivo sia aggiornato all’ultima versione di iOS per evitare problemi di compatibilità. Se si verificano problemi, spesso è sufficiente riavviare il telefono e ripristinare le impostazioni di rete.

Come convertire una SIM in una eSIM su telefoni Samsung e Android

Mentre Apple offre un’esperienza eSIM abbastanza unificata, i dispositivi Android variano a seconda del produttore, il che significa che il processo differisce leggermente a seconda che si utilizzi un Samsung Galaxy, un Google Pixel o un altro telefono Android. Fortunatamente, i modelli più recenti sono dotati di supporto eSIM integrato e i passaggi di configurazione rimangono intuitivi.

Per trasferire la SIM su una eSIM su un telefono Samsung o un altro telefono Android, procedi come segue:

  1. Vai su Impostazioni – Apri Impostazioni > Connessioni o Rete e Internet.
  2. Scheda SIM e rete – Seleziona Schede SIM e cerca l’opzione per attivare una eSIM.
  3. Aggiungi un profilo eSIM: scansiona il codice QR di attivazione fornito dal tuo operatore.
  4. Configurazione finale: conferma la configurazione e assicurati che i dati cellulari siano abilitati.

Cosa fare se la conversione non funziona?

error esim

Nonostante le guide dettagliate, potrebbero verificarsi dei problemi durante il passaggio da una SIM a una eSIM. Ecco alcune soluzioni in base al tuo dispositivo.

Soluzioni per utenti iPhone

  • Riavvia il dispositivo: a volte un semplice riavvio può risolvere il problema.
  • Aggiorna iOS – Assicurati che il tuo iPhone abbia l’ultimo aggiornamento software.
  • Ripristina le impostazioni di rete: vai su Impostazioni > Generali > Ripristina > Ripristina impostazioni di rete.
  • Contatta il tuo operatore – Assicurati che il tuo operatore compatibile con eSIM abbia attivato correttamente il tuo profilo eSIM.

Soluzioni per utenti Android

  • Controlla le impostazioni eSIM: vai su Connessioni e verifica che eSIM sia abilitato.
  • Riavvia il telefono: un semplice riavvio potrebbe aiutare a ripristinare il processo.
  • Scansiona nuovamente il codice QR – Richiedi un nuovo codice QR di attivazione al tuo operatore.
  • Assicurati che il tuo telefono sia compatibile – Non tutti i dispositivi Android supportano ancora l’eSIM.

Convertire la SIM fisica in una eSIM è più di un semplice aggiornamento tecnologico: è un modo per sfruttare appieno ciò che gli smartphone moderni hanno da offrire. Che tu utilizzi un iPhone, un Samsung Galaxy o un altro dispositivo compatibile con eSIM, il processo è ora accessibile alla maggior parte degli utenti e gli operatori di tutto il mondo supportano questo cambiamento.

L’eSIM offre vantaggi in termini di mobilità, sicurezza, flessibilità multi-linea e persino sostenibilità. È la soluzione perfetta per i nomadi digitali, i viaggiatori frequenti o chiunque desideri un maggiore controllo sulla propria esperienza mobile. Inoltre, il passaggio è spesso facile come scansionare un codice e confermare alcune impostazioni.

Non sei ancora sicuro di quale sia la migliore eSIM per la tua destinazione o il tuo dispositivo?
👉 Esplora il nostro strumento di confronto completo delle eSIM qui

Scarica la nostra app

+ 500.000 download

Scansiona il codice QR qui sotto con il tuo telefono o cerca "eSIM Seeaker" direttamente dall'Apple Store o dal PlayStore.

qrcode